Celebrare il matrimonio civile

  • Servizio attivo

Celebrazioni presso la Sale Comunali con atto di Giunta comunale.

Descrizione

Il matrimonio civile è un’unione sancita legalmente. Si celebra a Pubblicazioni avvenute di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile

Possono unirsi in matrimonio tutti i cittadini italiani o stranieri che siano in possesso di valido certificato di eseguita pubblicazione, di stato libero e maggiorenni.

I minorenni che hanno compiuto i 16 anni devono ottenere la preventiva autorizzazione del Tribunale dei Minori.

I futuri sposi si devono presentare il giorno della celebrazione del matrimonio accompagnati da almeno due testimoni a loro scelta, anche fra parenti purché maggiori di età, tutti con documento di riconoscimento in corso di validità.

Il matrimonio civile è celebrato dal Sindaco, il quale può delegare le funzioni all’Ufficiale di Stato Civile o ad uno o più consiglieri o assessori comunali o cittadini italiani che abbiano i requisiti per l’elezione a consigliere comunale, in conformità con l’ordinamento dello Stato Civile.

A chi è rivolto

Alle persone che intendono sposarsi presso uno dei locali comunali.

Alle persone che intendono sposarsi presso uno dei locali comunali.

Come fare

Coloro che intendono celebrare matrimonio civile devono presentare domanda per la prenotazione dell’evento contemporaneamente alla richiesta di pubblicazione di matrimonio e comunque almeno 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, salvo casi straordinari.Una volta ottenuta la conferma della disponibilità dell’orario e della sala è necessario effettuare il pagamento in contanti presso l'ufficio che rilascerà apposita ricevuta.In caso di indisponibilità dei locali, dovranno essere individuate strutture alternative per la celebrazione dei matrimoni civili.Se i futuri sposi intendono contrarre matrimonio in altro Comune, devono comunicarlo all’atto delle pubblicazioni per il rilascio della delega.La scelta del regime patrimoniale avviene prima del matrimonio davanti all’ufficiale di Stato Civile Occorre inoltre consegnare una settimana prima della cerimonia, le fotocopie delle Carte d’Identità dei testimoni.I testimoni che firmeranno l’atto saranno due. Se entrambi o solo uno di essi è cittadino straniero si deve dimostrare all’ufficio, prima della cerimonia, di comprendere la lingua italiana oppure gli sposi dovranno avvalersi di un interprete, come previsto dall’art.13 del DPR n.396/2000, reperito e retribuito dalle parti contraenti il matrimonio.L’eventuale interprete dovrà presentarsi all'ufficio almeno 10 giorni prima del matrimonio, con un documento d’identità, per sottoscrivere apposito verbale di nomina.

Coloro che intendono celebrare matrimonio civile devono presentare domanda per la prenotazione dell’evento contemporaneamente alla richiesta di pubblicazione di matrimonio e comunque almeno 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, salvo casi straordinari.

Una volta ottenuta la conferma della disponibilità dell’orario e della sala è necessario effettuare il pagamento in contanti presso l'ufficio che rilascerà apposita ricevuta.

In caso di indisponibilità dei locali, dovranno essere individuate strutture alternative per la celebrazione dei matrimoni civili.

Se i futuri sposi intendono contrarre matrimonio in altro Comune, devono comunicarlo all’atto delle pubblicazioni per il rilascio della delega.

La scelta del regime patrimoniale avviene prima del matrimonio davanti all’ufficiale di Stato Civile 

Occorre inoltre consegnare una settimana prima della cerimonia, le fotocopie delle Carte d’Identità dei testimoni.

I testimoni che firmeranno l’atto saranno due. Se entrambi o solo uno di essi è cittadino straniero si deve dimostrare all’ufficio, prima della cerimonia, di comprendere la lingua italiana oppure gli sposi dovranno avvalersi di un interprete, come previsto dall’art.13 del DPR n.396/2000, reperito e retribuito dalle parti contraenti il matrimonio.

L’eventuale interprete dovrà presentarsi all'ufficio almeno 10 giorni prima del matrimonio, con un documento d’identità, per sottoscrivere apposito verbale di nomina.

Cosa serve

Per celebrare la cerimonia devi concordare il giorno e l'orario con l'Ufficio, che fisserà l'appuntamento secondo le disponibilità

Per celebrare la cerimonia devi concordare il giorno e l'orario con l'Ufficio, che fisserà l'appuntamento secondo le disponibilità

Cosa si ottiene

Celebrazione del matrimonio.

Celebrazione del matrimonio.

Tempi e scadenze

Redazione dell’atto di matrimonio per la data concordata con i nubendi (termine minimo 30 giorni dalla richiesta; termine massimo: entro 180 giorni dalla data di eseguite pubblicazioni;in caso di matrimonio in pericolo di vita: appena possibile sulla base della documentazione prodotta);Il giorno prefissato l’Ufficiale dello Stato Civile, celebra il matrimonio. Chiede agli stessi, alla presenza dei testimoni, se intendono prendersi come legittimi sposi ed a risposta affermativa ne dichiara l’unione. Dopodiché, sempre alla presenza dei testimoni, legge agli sposi gli articoli 143, 144, 147 del Codice Civile relativi ai diritti e ai doveri reciproci, all’indirizzo della vita familiare, alla residenza della famiglia e ai doveri verso i figli.Terminata la cerimonia, il formale atto di matrimonio viene sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dall’Ufficiale dello Stato Civile celebrante.Se gli sposi od uno di essi risiede in altro Comune, l’Ufficiale dello Stato Civile trasmette copia autentica dell’atto di matrimonio, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza degli sposi ai fini della trascrizione e ne dà avviso agli Ufficiali dello Stato Civile dei Comuni di nascita degli sposi ai fini dell’annotazione sugli atti di nascita.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

COSTO ESTIVO Dal 16 aprile al 14 ottobre
COSTO INVERNALE Dal 15 ottobre al 15 aprile
  • NOVI di MODENA Sala Civica “Ferraresi”: estivo € 170,00 - invernale € 230,00
  • NOVI di MODENA Sala Giunta (max 28 p.): estivo  € 50,00 - invernale € 75,00
  • ROVERETO S/S Sala Civica "De Andrè": estivo € 135,00 - invernale € 165,00
  • S. ANTONIO in MERCADELLO Palarotary: estivo € 115,00 - invernale € 135,00
  • Novi Capoluogo Ufficio del Sindaco: in orario di apertura del Municipio, la celebrazione del matrimonio e la ricezione della dichiarazione di costituzione di unione civile sono gratuite.

Ulteriori informazioni

Note
GIORNI DI CELEBRAZIONE MATRIMONIO CON RITO CIVILE E RICEZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI COSTITUZIONE DI UNIONE CIVILE:
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00
Lunedì, martedì, giovedì e sabato dalle 15.00 17.30
Domenica dalle 9.00 alle 12.00
Non è possibile celebrare il matrimonio civile o ricevere la dichiarazione di costituzione di unione civile nelle seguenti date:
  • 1 gennaio, 6 gennaio; pasqua e lunedì di pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 25 dicembre, 26 dicembre in via assoluta;
  • dal 24 al 31 dicembre compresi, il sabato ed i giorni di chiusura programmata degli uffici, tranne che almeno uno dei nubendi o dichiaranti sia residente;
  • il giorno del patrono tranne che almeno uno dei nubendi o dichiaranti sia residente;
LUOGO DI CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CIVILE E RICEZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI COSTITUZIONE DI UNIONE CIVILE
  • NOVI Capoluogo Sala Civica “Ferraresi” 
  • NOVI Capoluogo Sala Giunta (max 28 p.)
  • ROVERETO S/S Sala Civica De Andrè
  • S. ANTONIO M. PalaRotary
  • Novi Capoluogo Ufficio del Sindaco

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2024, 21:49