G.B. Pergolesi “Stabat Mater" - Ensemble Etruria Barocca

NOVI MUSIC FESTIVAL 2025

Uno dei massimi capolavori della musica barocca per voci, archi e basso continuo, scritto da Giovanni Battista Pergolesi poco prima della morte, e altre mirabili pagine del barocco italiano

G.B. Pergolesi “Stabat Mater
G.B. Pergolesi “Stabat Mater" - Ensemble Etruria Barocca

Descrizione

SABATO 22 MARZO Ore 20.45
Chiesa Parrocchiale - Piazza G. Matteotti, 12 - S. Antonio in Mercadello 

Lo STABAT MATER di Giovanni Battista Pergolesi rappresenta una delle pagine più intense della storia della musica occidentale.

Commissionato a Pergolesi nel 1734 dalla confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori, la tradizione vuole che l'opera sia stata scritta nelle ultime settimane di vita del compositore e completata il giorno stesso della morte dell’autore a soli 26 anni, il 16 marzo 1736.

L’organico prevede una compagine di archi e basso continuo a sostenere le due voci solistiche femminili che regalano momenti di lirica tensione e sacro ardore contrappuntistico. Nel lavoro di Pergolesi le concezioni armoniche e melodiche del primo Settecento risultano innovative ed il pathos del testo sacro viene esaltato dall’ingegnosità squisitamente teatrale della retorica musicale.

In programma anche alcuni estratti inediti dalle SEI SONATE DA CHIESA per due violini e basso continuo di Tomaso Albinoni.

Albinoni è stato uno dei compositori italiani più affermati e celebrati durante il periodo barocco, tanto da essere citato dal compositore inglese Charles Avison come “perfetto modello” per comporre musica vocale. Nato nel 1671 e morto nel 1751, ha prodotto una ingente quantità di musica, dalla musica sacra a quella operistica passando da quella strumentale. Le eleganti e raffinate Sei Sonate da Chiesa rappresentano un’interessante avventura musicologica in quanto esse sono fuori del catalogo ufficiale delle opere di Albinoni ed al momento non esistono registrazioni discografiche, aumentando il mistero e il brivido della riscoperta storica di queste nobili composizioni.

L’Ensemble Etruria Barocca, fondato nel 2012, si occupa della ricerca, trascrizione ed esecuzione con strumenti originali di composizioni inedite e meno conosciute del panorama musicale toscano ed europeo. Nel 2023, sotto la direzione di Dimitri Betti, ha eseguito L’Orfeo di C. Monteverdi per i 600 anni dalla nascita di Agnolo Poliziano in collaborazione con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e nel 2022, in collaborazione con I Musici del Gran Principe, ha curato la trascrizione dell’Ercole in Tebe di J. Melani, eseguita al Teatro della Pergola di Firenze dopo quasi quattro secoli dalla prima esecuzione.

L’ensemble si è esibito per il Florence Dance Festival, il Da Vinci Baroque Festival con il controtenore Filippo Mineccia, il Festival InCanto Armonico di Sarzana (SP), presso l’ISSM "R. Franci" di Siena, la stagione degli Amici della Musica di Viareggio-Versilia, la rassegna musicale della Scuola Sant’Anna di Pisa e la rassegna fiorentina "In Caelestes Thesauros". Dedicatario di composizioni originali, il Centro è stato protagonista dell’InNova Forma Festival di Firenze ed ha curato la prima esecuzione mondiale dell’opera Si Dice in Italia di L. Siegel.

Nel 2024 ha curato le musiche per i 350 anni della morte di Giorgio Vasari in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, celebrando inoltre il 400° anniversario della prima esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi. Nel 2020 e 2021 sono stati pubblicati per Bongiovanni L’Incoronazione di Poppea e L’Orfeo di C. Monteverdi, registrate in collaborazione con Ensemble San Felice e La Pifarescha.

ENSEMBLE ETRURIA BAROCCA

Martina Barreca - soprano 
Anna Chiara Mugnai - mezzosoprano 
Dimitri Betti - maestro concertatore al cembalo

Date e orari

22 Mar

20:45 - Inizio evento

Costo

Gratuito
Organizzato da
Comune di Novi di Modena
Competenze

Pubblica Amministrazione

Novi di Modena è un comune italiano della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Vai alla scheda

Adatto a

Giovani/adulti

Tipo di evento

Eventi culturali

Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 9:54

Contenuti correlati